Il rapporto dell’uomo antico con gli elementi del mondo naturale era ricco di significati, che trascendevano l’aspetto utilitaristico e funzionale. In tutte le civiltà arcaiche esisteva un [...]
Le frodi dell’olio d’oliva nel mondo antico sono molte antiche ed erano molto frequenti sia nell’Egitto tolemaico che nell’antica Roma. Il fisico Galeno cita i mercanti [...]
Le legioni romane piantavano spesso ulivi dove erano di guarnigione, per ricavarne cibo e combustibile, mentre i tronchi contorti e le foglie grigioverdi di queste piante divennero simbolo di [...]
David Mattingly, professore di archeologia romana presso l’Università di Laicester, è un’autorità in fatto di coltivazione degli ulivi in epoca romana. Nelle sue opere ha messo in [...]
I Romani, a differenza dei Greci, si concentravano sulle potenzialità commerciali dell’olio d’oliva. In alcune zone dell’Impero, il consumo pro capite arrivava a 50 litri [...]
Sofocle, nella tragedia greca, descrive il potere ultraterreno, quasi minaccioso, di un albero che da sè germina, albero invitto, che sbigottisce l’aste nemiche. E un’antica leggenda [...]
Già nel mondo greco l’olio d’oliva non era solo un alimento essenziale, ma un catalizzatore di civiltà e un legame vitale tra uomini e dei. Odisseo, esausto e incrostato di sale dopo [...]
Ormai la Tenuta Colline di Zenone è diventata un punto di riferimento non solo colturale, ma anche culturale! Ed è questo l’obiettivo che ci siamo prefissi, fin dall’inizio, a partire [...]
Ormai anche quest’anno scolastico volge al termine, e come in tutte le conclusioni di un percorso, bisogna fare dei bilanci. E’ stato un anno particolarmente interessante per la [...]
Splendida serata per la Tenuta Colline di Zenone presso la MiniExposizione Cilentana che si è tenuta nell’area portuale di San Marco di Castellabate il giorno 19 Agosto. [...]