L’olio extravergine di oliva è l’unico olio che viene ottenuto per estrazione a freddo da un frutto con soli mezzi meccanici e può essere consumato non raffinato. Esso non è solo una delizia per il palato, ma rappresenta un alimento insostituibile nella Dieta Mediterranea. E’ risaputo che per ottenere invece olio dai semi, bisogna tenere il prodotto nell’esano o nell’eptano, un composto della benzina non commestibile! La Tenuta Colline di Zenone produce invece un prodotto che può essere considerato un vero e proprio succo di frutto!

Definire l’olio extravergine di oliva semplicemente un “condimento” può apparire sicuramente riduttivo, dato che le sue proprietà nutrizionali ed i suoi effetti benefici vanno ben al di là di quelli attribuibili ai singoli componenti che lo caratterizzano. Si può dunque affermare che l’olio extravergine di oliva è un naturale functional food, ovvero un nutraceutico, offertoci dalla Natura per porre il nostro organismo al riparo dalle continue offese cui la nostra frenetica vita quotidiana lo espone. Un nutraceutico è un “alimento-farmaco” ovvero un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata e riconosciuta efficacia.

Da millenni protagonista sulle nostre tavole, l’olio d’oliva rimane la punta di diamante della Dieta Mediterranea. E’ un utile presidio per il contenimento di svariate tipologie di malattie, per cui i consumatori non dovrebbero mai smettere di considerarlo un alimento di notevole importanza e un alleato prezioso per la nostra salute. Da parte sua la Tenuta Colline di Zenone cerca da sempre di migliorare la qualità del prodotto. Lo dimostrano i continui riconoscimenti nazionali che giungono ogni anno.

Nel 1997 in una riunione promossa dalla Comunità Europea a Roma, presso il CNR, specialisti europei hanno concordato che vi è una forte evidenza che la Dieta Mediterranea, con l’olio extravergine di oliva quale principale fonte di grassi, gioca un ruolo chiave nella prevenzione di fattori di rischio cardiovascolare quali dislipemie, ipertensione, diabete ed obesità e, di conseguenza, nella prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia coronaria. Inoltre vi sono evidenze che suggeriscono un possibile ruolo preventivo dell’olio d’oliva nei confronti di alcuni tipi di neoplasia ed, in particolare, del tumore alla mammella.

La Food and Drug Administration (FDA) ha consentito già da alcuni anni di inserire uno specifico “claim” (dicitura) sull’etichetta degli oli di oliva e di alcuni prodotti contenenti olio di oliva, per informare i consumatori che, grazie alla presenza in esso di grassi monoinsaturi, è stata riscontrata una capacità dell’olio di oliva di ridurre i rischi di malattie cardiovascolari (che rappresentano “the number one killer” di uomini e donne negli Stati Uniti).

Contatti

0