La Tenuta Colline di Zenone sorge nel cuore di Ascea, un borgo marinaro facente parte della Costiera Cilentana, in provincia di Salerno.
Il Cilento costituisce il primo Parco Nazionale d’Europa, per estensione, costituito da più di 181.000 ha, con due aree marine protette e 80 Comuni.
e valore educativo. Non mancano inoltre elementi di interesse archeologico, naturalistico, storico e culturale.
Ascea, antica Elea-Velia, è stata la patria di Parmenide e del suo discepolo Zenone.
Ecco gli importanti riconoscimenti che il Parco Nazionale del Cilento ha ottenuto nel corso degli anni:
1. Geoparco della European and Global Geopark Network
2. Nel 1998 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Il Cilento, terra del mito, è un luogo carico di storia, eventi e tradizioni secolari e presenta una ricchezza paesaggistica preziosa e varia.
Nel Cilento Ancel Keys, il teorico della Dieta Mediterranea, condusse i suoi studi e visse fino a tarda età.
La coltivazione dell’ulivo da sempre è strettamente legata al Cilento.
Le prime piante risalgono infatti ai Focesi e ai Greci che le impiantarono in tutti i territori colonizzati e quindi anche nell’Antica Elea.
L’olivo e l’olio rappresentano la principale risorsa agricola del Cilento, acquisendo elementi di tipicità dovuti a peculiarità climatiche, ambientali e territoriali.
Da Elea e la primavera in Viaggio nel Mezzogiorno, Giuseppe Ungaretti, nel suo viaggio da Salerno a Elea, il 12 aprile 1932, così descrive gli ulivi pisciottani della Tenuta Colline di Zenone: [...]
La guida I Paesaggi del Cibo del Touring Club Italiano scrive: “Pietroso, tenace e carsico è il Cilento: diventa olivicolo soprattutto nei suoi pendii collinari, spesso impervi e [...]
L’UNESCO con una convenzione internazionale ha messo in risalto il concetto di paesaggio culturale, considerato come rappresentazione dell’opera combinata della natura e dell’uomo. Esso, in [...]
Il Cilento è un paesaggio da vivere e da scoprire con i propri occhi. E’ ricco di natura e conserva borghi medioevali, antichi castelli, chiese imponenti, grotte e monumenti delle più [...]
Prosegue il nostro racconto dell’ulivo nella storia. Nella seconda metà del Cinquecento il vicerè di Napoli, Parafran de Riviera, fece costruire una strada per collegare la capitale alle [...]
Molte sono le notizie che si possono ricavare dagli antichi testi sui consigli per la conservazione dell’olio. Tutta l’attrezzatura si doveva mantenere pulita e particolare attenzione [...]
Nel XVIII secolo la popolazione europea cresce, grazie al consolidarsi delle monarchie regnanti ed alcune capitali e grandi città si dotano di sistemi di illuminazione pubblica. [...]
Il Cilento è ricco di monasteri basiliani, i quali dettero grande impulso alla formazione di piccoli centri abitati, che con il tempo divennero importanti centri. Tutto questo grazie [...]
Catone nella sua opera ci descrive l’antico torchio, o trapetum, costituito da una parte fissa e da una parte mobile. La prima si componeva di un mortarium costituito da un corpo fisso [...]
Una ipotesi attendibile è che la pianta di ulivo sia arrivata in Italia grazie ai Focei ai quali si fa risalire anche il nome dell’olivo, elaia, che molto richiama, almeno nel suono, [...]