Le frodi dell’olio d’oliva nel mondo antico sono molte antiche ed erano molto frequenti sia nell’Egitto tolemaico che nell’antica Roma. Il fisico Galeno cita i mercanti [...]
Le legioni romane piantavano spesso ulivi dove erano di guarnigione, per ricavarne cibo e combustibile, mentre i tronchi contorti e le foglie grigioverdi di queste piante divennero simbolo di [...]
David Mattingly, professore di archeologia romana presso l’Università di Laicester, è un’autorità in fatto di coltivazione degli ulivi in epoca romana. Nelle sue opere ha messo in [...]
I Romani piantarono vasti uliveti nell’Africa del Nord e nell’Italia Meridionale e costruirono frantoi enormi, in grado di spremere notevoli quantità di olive, grazie a batterie con [...]
I Romani, a differenza dei Greci, si concentravano sulle potenzialità commerciali dell’olio d’oliva. In alcune zone dell’Impero, il consumo pro capite arrivava a 50 litri [...]
Interessante l’affermazione che lascia il pittore Pierre Auguste Renoir nella lettera a Paul Durand Ruel nel 1889: L’olivo, che brutta bestia! Non potete sapere quanti problemi mi ha [...]
L’olio era una risorsa economica preziosa anche a Sparta, la cui terribile macchina bellica era finanziata in gran parte dai guadagni provenienti dal traffico d’olio. Gli Spartani [...]
Solone promulgò leggi che incoraggiavano la coltivazione delle olive, la produzione e l’esportazione di olio e proibì di tagliare più di due alberi all’anno. Aristotele, nella [...]
Sofocle, nella tragedia greca, descrive il potere ultraterreno, quasi minaccioso, di un albero che da sè germina, albero invitto, che sbigottisce l’aste nemiche. E un’antica leggenda [...]
Nel Medioevo e nel Rinascimento, si sa, le streghe usavano l’olio d’oliva per incantesimi e unghenti e si diceva che gli untori diffondessero la peste con olio infetto. Notizia forse [...]