Forse non tutti sanno che le olive che producono olio di alta qualità vengono raccolte e lavorate nel mese di settembre-ottobre, mentre i concorsi e i riconoscimenti nazionali partono dal gennaio [...]
L’ulivo, si sa, è arrivato a noi dal mondo greco, probabilmente dai Focei che proprio ad Elea decisero di abitare, per la conformazione geografica molto simile alla loro patria. I Romani [...]
Nell’antichità l’ulivo selvatico era dedicato ad Ercole, mentre quello coltivato era dedicato ad Atena. La venerazione dell’ulivo era diffusa in tutta la Grecia e questa pianta [...]
L’antica città di Elea-Velia si inseriva in un paesaggio mediterraneo dominato da una vegetazione di piante sempreverdi. Tra esse spiccava l’olivastro, o ulivo selvatico, soggetto poi [...]
Ogni sabato la Tenuta Colline di Zenone, a partire dalle ore 15.00, apre le porte al territorio. Con il percorso Da Parmenide ad Ancel Keys si partirà per una piacevole passeggiata al parco [...]
Per quanto concerne il toponimo Elea, di norma si fa affidamento allo storico greco Erodoto, il quale ci narra con dovizia di particolari le imprese dei Focei. Questi Focei, primi tra gli Elleni, [...]